CAMPAGNOLA RESTAURO

Nel restauro conservativo, l’impiego di materiali naturali è essenziale per garantire la compatibilità con le strutture originali e per rispettare l’ambiente. Tra i materiali più utilizzati troviamo:

  • Calce: utilizzata per malte, intonaci e pitture, offre traspirabilità e resistenza nel tempo.

  • Legno: impiegato per strutture portanti e elementi decorativi, viene trattato con tecniche tradizionali per preservarne le caratteristiche.

  • Pietra e mattoni: materiali locali spesso recuperati e riutilizzati per mantenere l’aspetto originale dell’edificio.

Le tecniche di restauro includono:

  • Consolidamento strutturale: interventi mirati a rafforzare la stabilità dell’edificio senza alterarne l’aspetto.

  • Pulitura e rimozione di agenti inquinanti: utilizzando metodi non invasivi per eliminare depositi e incrostazioni.

  • Ripristino di elementi decorativi: ricostruzione di dettagli architettonici danneggiati o mancanti, basandosi su documentazione storica.

Questi approcci mirano a preservare l’identità storica dell’edificio, garantendo al contempo la sua funzionalità e sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *